La cosa del Gargano è ricca di grotte e monumenti naturali, che è possibile scoprire con una delle escursioni che ogni giorno partono dal porto della città di Vieste. Si tratta di un’esperienza unica e certamente da non perdere!
Lungo la costa è possibile ammirare anche archi naturali (come il famoso Architiello di San felice), i trabucchi a strapiombo sul mare e una miriade di spiagge e calette, alcune di esse completamente immerse nella macchia mediterranea e raggiungibili solo via mare.
Le grotte presenti, soprattutto lungo la costa sud in direzione Mattinata, sorgono tra le falesie bianchissime e la vegetazione tipica di questi luoghi. Sono state scoperte tra gli anni ’70 e ’80 quasi per caso da alcuni pescatori, da allora sono divenute delle vere e proprie attrazioni turistiche.
Queste cavità sono il risultato di un’erosione millenaria determinata dalla forza del vento e del mare, ed ognuna di loro offre scorci unici. Ogni grotta racconta una storia o una peculiarità che spesso ne influenza il nome, come ad esempio la grotta dei pomodori e la grotta dei contrabbandieri.
Molte delle grotte marine del Gargano sono visitabili con delle piccole imbarcazioni, altri invece è possibile esplorarle solo a nuoto o in pedalò. Certamente le escursioni organizzate che ogni giorno partono dal porto della città di Vieste, risultano essere un ottimo metodo per poterle visitare in tutta sicurezza. L’escursione dura circa tre ore (inclusa una breve sosta di 15 minuti in una delle baie più affascinanti del Gargano: Vignanotica) con partenza di mattina o nelle prime ore del pomeriggio.